gallery meteo links Download Contatti
Home Page
Chi siamo
Cosa facciamo
I nostri mezzi
Prevenzione
Normative
Manifestazioni
Sismografo
Blog
Video
PianoPC
alert
regione
 
Fb
 
 
gm

ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE

  • Censita dal Ministero dell’Interno Dipartimento della Protezione Civile il 4.11.1986;
  • Iscritta nella Consulta Provinciale di Protezione Civile il 5.5.94;
  • Iscrizione al Dipartimento P.C. del 07/08/1987 Prot.n. S.VOL/1854-REG.16-17;
  • Albo Prefettura Arezzo 05/05/1994;
  • Registro regionale Sez.Prov, di Arezzo n.137 con decreto Presidente n.422 del 15 novembre 1996;
  • Dipartimento P.C. Prot.n.10369/AG/VOL I 211.1 16 aprile 1998;
  • Registro Regionale Toscana n.231/01  decreto n.2127 del 20/05/2008;
  • E’ sezione “La Racchetta” per l’antincendio dal 1997;

    Iscrizione RUNTS numero di Repertorio 64621 Regione Toscana D.Dirig. del 3/11/2022 numero di adozione 21670

  • Inserita nel Piano di Protezione Civile del Comune di Bucine in caso di calamità naturali;
  • Ha partecipato al Piano Antincendio dei Comuni del Valdarno dal 1996 al 2021;
  • Ha collaborato con la Prefettura di Arezzo e la Charitas per l’accoglienza dei profughi albanesi presso Badia a Ruoti nel 1995;
  • E’ stata presente al campo base presso Casenove di Foligno in occasione del terremoto di Umbria e Marche del Settembre 97;
  • Medaglia di benemerenza per l’emergenza sismica Umbria-Marche 1997;
  • Ha partecipato all’assistenza ai pellegrini durante i funerali di Papa Giovanni Paolo II;
  • Ha partecipato, all’invio dei soccorsi durante l’alluvione del Piemonte del ottobre 2000;
  • Ha partecipato, durante il sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009, alla costruzione del campo di Camarda e San Demetrio de Vestini;
  • Medaglia di benemerenza per l’emergenza sismica Abruzzo 2009;
  • E’ stata presente in Lunigiana nella post alluvione del 25 ottobre 2011;
  • E’ stata presente all’Isola d’Elba nella post alluvione del 7 novembre 2011;
  • E’ stata presente al campo base presso San Possidonio in occasione del terremoto di Emilia del 20 maggio 2012;
  • E’ stata presente al campo base presso Castelnuovo Garfagnana in occasione del terremoto del giugno 2013;
  • E’ convenzionata con il Comune di Bucine per il monitoraggio dei torrenti in caso di condizioni meteorologiche avverse;
  • E’ convenzionata con Il Comune di Bucine dal 1998 per le microemergenze al di fuori dell’orario di servizio;
  • Partecipa al progetto europeo “Pet Roboris” a Gracanica – Bosnia Erzegovina per la costituzione di nuclei di Protezione Civile.
  • E’ intervenuta durante i fenomeni alluvionali del Torrente Lusignana ed Ambra del 21/9/2002
  • E’ intervenuta durante i fenomeni alluvionali del Torrente Ambra del 5/10/2015
  • Ha partecipato varie volte alla ricerca di persone scomparse;
  • E’ presente sul percorso di varie corse ciclistiche in appoggio alle forze dell’ordine;
  • E’ presente in occasione di manifestazioni culturali e sportive;
  • Collabora con le forze dell’ordine in occasione di incidenti stradali;
  • Il Tesseramento 2025 conta 55 soci effettivi e 22 soci sostenitori;
  • N. 6 volontari formati per Antincendio rischio elevato;
  • N. 12 volontari formati per BLSD e uso defibrillatore;
  • N. 8 volontari formati HCCP.
  • N. 10 volontari formati A.S.A. (Addetti segnalazioni aggiuntive)
  • N, 4 volontari formati all’uso di Motosega

 

Copyright © 2003 - 2004 Protezione Civile Bucine. Tutti i diritti riservati | Crediti